Awards 2020

FEATURE FILMS
>MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO IN CONCORSO
HUMANISM! regia Glauco della Sciucca, produzione Hoffman, Barney & Foscari, distribuzione Prem1ere Film.
Motivazione: Un film che merita uno sguardo asciutto e privo di orpelli. Una straordinaria sceneggiatura con dialoghi serrati e grandi contenuti esistenziali affrontati coi tonileggeri della bella commedia. Tra i dialoghi dell’assurdo e reazioni avverse dei personaggi, tra follia e finto realismo, si arriva ad un film surreale e fuori dal coro che con un bianco e nero sempre d’effetto raggiunge il suo obiettivo tra immagine e contenuto.
>MIGLIOR TEMA SOCIALE LUNGOMETRAGGI IN CONCORSO
IL VEGETARIANO regia Roberto San Pietro, produttore Simone Bachini, Produzione Apapaja
Motivazione: Per aver posto l’accento sulla tematica della multiculturalità, offrendo un punto di vista non banale attraverso la vicenda, che trae spunto dalla realtà, del protagonista e della sua adesione alla fede induista, vissuta con intima ed estrema convinzione.
>MENZIONE SPECIALE GIURIA
IL FLAUTO MAGICO DI PIAZZA VITTORIO regia Mario Tronco e Gianfranco Cabiddu, Produttori Isabella Cocuzza e Arturo Paglia, produzione Paco Cinematografica e Denis Friedman Productions
Motivazione: Per la raffinatezza dei costumi, delle scene e la ricchezza della colonna sonora. Un inno fantastico alla ricchezza della diversità.
DOCUMENTARY
>MIGLIOR DOCUMENTARIO IN CONCORSO
ALAMARILOVE regia Carmelo Raneri, produttore Carmelo Raneri, coproduzione Smile Vision, distribuzione Prem1ere Film
Motivazione: Per la meravigliosa descrizione del tessuto sociale e artistico di Cuba e dei suoi abitanti, e per la lucida e stimolante analisi del processo produttivo e distributivo delleloro opere d’arte.
SHORT MOVIES
>MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ITALIANO IN CONCORSO
BARADAR regia Beppe Tufarulo, prodotto da Tapeless Film & Art of Panic, Distribuzione Prem1ere Film
Motivazione: Regia chiara e diretta che ha saputo trattare un tema universale inserendolo in un contesto drammatico specifico. Giovane e fresca la sceneggiatura che ha rinforzato le già impeccabili interpretazioni dei due attori, in un rapporto più intimo, quale il legame fraterno esige. Ottime fotografia e scenografia, il tutto arricchite da alcune trovate registiche, che,nonostante il mood decisamente malinconico,lasciano una scia di dolcezza creando una piena immedesimazione da parte dello spettatore nella storia.
>MIGLIOR CORTOMETRAGGIO STRANIERO IN CONCORSO
CÉLESTINE regia Marie-Stéphane Cattaneo, prodotto da Eurydice, distribuzione Prem1ere Film
Motivazione: Poetico e disarmante, viaggia sulle note di una sceneggiatura atipica e lineare, magistralmente interpretata dalla protagonistacon melanconia e un pizzico di follia. Fortissima la giovane regia che elegantemente riesce ad incastrare a pennello tutte le parti del film, esaltandone con giusta misura tutti i contrasti senza cadere mai nella banalità. Ogni scena è una piccola scoperta e da qui il grande piacere di guardarlo.
>MENZIONE SPECIALE GIURIA
L’ATTESA regia Angela Bevilacqua, autoprodotto, Associak Distribuzione
Motivazione: Per aver aiutato lo spettatore ad immergersi in un clima di tensioneangoscianteper l’interadurata del corto.L’interpretazionedella donna, che non sa, che ignora, che aspetta una risposta, è talmente intensa che le circostanze date diventano reali per l’ottima immedesimazione nel personaggio. E per aver avuto la capacità di ricreare con pochi elementi una realtà molto concreta e ben radicata nell’immaginario di ognuno, senza cadere nella ripetitività.
ANIMATION MOVIES
>MIGLIOR CORTO D’ANIMAZIONE IN CONCORSO
LA GRANDE ONDA regia Francesco Tortorella, produttore Luca Rocchi, distribuzione Prem1ere Film
Motivazione: Per una storia di mafia raccontata con efficace ironia, buone tecniche di narrazione e con l’ottima padronanza degli strumenti utilizzati per realizzarla in CGI.
STUDENT FILM FESTIVAL
>MIGLIOR CORTOMETRAGGIO “UNIVERSITY AWARD”
FRATELLI COME PRIMA regia Vanja Victor Kabir Tognola, Università delle Arti di Zurigo, produttore Filippo Bonacci
Motivazione: Per la divertente e cinica, ma allo stesso tempo acuta e riflessiva indagine sulle dinamiche parentali e i rapporti di forza familiari. Per l’ottima interpretazione degli attori e per la regia elegante e allegorica.
>MIGLIOR CORTOMETRAGGIO “HIGH SCHOOL AWARD”
VANESSA E LE VISIONI FUORI LUOGO regia Serena Porta e Collettivo Studenti, produttore I.I.S.S. “Mons. Antonio Bello” Molfetta, produzione Draka Cinema
Motivazione: Per il progetto di sensibilizzare i giovani su come si realizza un prodotto audiovisivo dalle sue fasi iniziali, dal casting alla scrittura di una storia e, in parallelo, raccontarne una metacinematografica toccando temi attuali come la vita nel Sud Italia e la periferia.